

Impresa
Arte
Cultura
i nostri
strumenti formativi
per lo sviluppo
del tuo progetto
La cultura d’impresa è una scelta strategica per progettare l’innovazione ed il cambiamento.
La nostra formazione guida gli imprenditori ad elaborare la propria identità d’impresa e a competere con successo
Corsi in evidenza
Leadership,
Innovazione,
Successo
Le più innovative strategie di impresa applicate al sistema della cultura
per operare strategicamente nel settore delle Imprese della Cultura
Gestire e sviluppare pratiche e strumenti efficaci riguardo il mercato dell’arte
Workshop Future Thinking: metodi e strumenti per immaginare scenari e opportunità
Lo scenario mondiale del mercato dell’arte all’interno di una prospettiva teorico pratica
Dicono di noi

Formazione e impresa sono due dimensioni della stessa realtà, poiché in un mondo globalizzato, competitivo e aperto alla internazionalizzazione non vi può essere l’una senza l’altra, e viceversa. Formazione d’impresa significa dunque aggiornamento costante, e capacità di anticipare il cambiamento: arrivando per primi a nuovi mercati, nuovi clienti, nuove opportunità.
Dal punto di vista giuridico, e fiscale, la formazione d’impresa garantisce la conoscenza dei propri diritti, delle facoltà e delle opportunità di legittimo risparmio d’imposta nel rispetto della legge. In fondo, non vi può essere impresa senza sicurezza delle proprie scelte.
Prof. Marco Greggi
-Università di Ferrara, Dipartimento di Giurisprudenza

Non basta avere una buona “Business Idea” o possedere conoscenze tecnologiche innovative per diventare imprenditori di successo. L’economia e la gestione aziendale hanno proprie leggi la cui conoscenza è imprescindibile per poter fare impresa cercando di minimizzare il rischio di insuccesso.
Per essere in grado di assumere decisioni consapevoli è dunque necessario possedere le basi circa il funzionamento dei meccanismi da cui dipendono le condizioni di equilibrio dinamico di un’impresa e saper utilizzare gli strumenti gestionali attraverso cui tali condizioni devono essere ricercate ex ante e verificate ex post.
Prof. Marco Tieghi
-Ordinario di Economia Aziendale

Attraverso questo "workshop" è stato possibile entrare in contatto con la quotidianità di ciò che riguarda la finanza con cui non ho mai avuto a che fare (purtroppo); a partire dalle piccole cose come ad esempio la pianificazione di un budget fino ad arrivare alle grandi regole dei mercati finanziari. Ho potuto ampliare i miei orizzonti ed uscire dalle materie insegnate nel mio indirizzo linguistico. E' stato piacevole seguire ogni lezione con interesse anche se qualche volta ho dovuto magari impegnarmi maggiormente rispetto a chi frequentava un liceo scientifico. Inoltre questo corso mi è servito per quanto riguarda il mio orientamento universitario: mentre prima mi escludevo la possibilità di frequentare un corso di economia, ora sono più interessata e propensa verso qualcosa dal carattere scientifico e numerico.
Noemi
-Educazione finanziaria

La struttura del corso era molto ben organizzata, i concetti sono stati esposti con consequenzialità e per questo era più facile seguire lezione dopo lezione. Inoltre, ho trovato utili alcuni esempi esplicativi tratti dalla vita quotidiana come per esempio il ‘non ci sono pasti gratis’ o anche il paragone degli investimenti come uova in uno stesso cestino e in cestini differenti.
Il corso è stato reso particolarmente interessante dal Dottor D’Amore perché ha sempre fatto collegamenti alla situazione economica attuale, durante la quale stiamo sentendo parlare dei concetti che ci sono stati presentati durante il corso. Ho molto apprezzato questo aspetto perché ho potuto capire meglio e seguire quello che sta succedendo avendo acquisito nozioni e conoscenze che prima non avevo.
Beatrice
-Educazione finanziaria

Ringrazio ancora tutti voi di Lettera I ed il Prof. Danesi per la soddisfacente esperienza formativa offertami, di livello assolutamente elevato.
Letizia
-Europrogettazione per i Beni Culturali

Mi complimento per l’ottimo lavoro svolto in modalità streaming. La piattaforma risulta facile da utilizzare e la professionalità che caratterizza i docenti rende questo percorso, in questo momento storico, uno stimolo per il futuro.
Serena
-Transazioni d’Arte, Mercati e Ruolo dell’Advisor

Ringrazio molto. Ringrazio anche la Dott.ssa Guiducci. Il corso è risultato molto interessante e utile, e l’insegnante molto preparata.
Victoria
-Transazioni d’Arte, Mercati e Ruolo dell’Advisor

Il corso è estremamente utile, non solo per la propria esperienza corrente quanto, se non soprattutto, per la futura immersione nel mondo lavorativo. Gli argomenti sono risultati chiari ed esposti in maniera molto logica, favorendone l’apprendimento. Il focus sui programmi futuri in termini di politiche culturali continentali risulta fondamentale per chi, come me, è ancora molto giovane e deve ancora immettersi nel mondo del lavoro culturale. Il professore, anche attraverso racconti dovuti alla propria esperienza, ha reso efficacemente l’importanza della competenza quando si agisce in ambiti sempre più settoriali. In questo modo viene a sostanziarsi la qualità e la lungimiranza di corsi come questo, che permettono di approfondire argomenti difficilmente trattati in corsi universitari di primo o secondo livello. Le circostanze hanno reso impervia la programmazione ma non hanno leso l’efficacia del corso e del personale ruotante attorno a esso. Esperienza assolutamente positiva.