Il Master offre una formazione avanzata e autorevole, mirata a sviluppare competenze operative indispensabili per progettare, gestire e promuovere attività legate alla tutela, valorizzazione, gestione, digitalizzazione e comunicazione del patrimonio culturale.
In particolare, il percorso formativo si concentra su contesti quali musei, chiese, parchi archeologici, esposizioni permanenti e temporanee, eventi culturali e itinerari turistico-culturali.
Il Master fornisce inoltre gli strumenti per elaborare strategie innovative, sia attraverso l’uso delle nuove tecnologie sia mediante l’impiego dei linguaggi artistici contemporanei. Queste competenze sono fondamentali anche per la progettazione di eventi educativi e didattici, nonché per l’allestimento e la gestione di ogni tipo di mostra.
Il Master contribuisce allo sviluppo di capacità strategiche e operative fondamentali, tra cui la ricerca e l’acquisizione di risorse finanziarie indispensabili per realizzare iniziative volte alla valorizzazione e alla tutela della cultura.
La formazione acquisita consente di sviluppare competenze comunicative e promozionali efficaci, essenziali per coinvolgere i diversi attori del settore. L’integrazione tra sostenibilità economica e comunicazione strategica è quindi un elemento chiave per il raggiungimento degli obiettivi, rafforzando l’impatto sociale, culturale ed economico delle attività legate al patrimonio.
- Politiche economiche e Management per i Beni Culturali
Mappe e profili delle istituzioni nazionali e relazioni tra arte e territorio
Il Manager dei Beni Culturali: il ruolo e le potenzialità della professione
Il Management del settore: aspetti gestionali e operativi - Disciplina giuridica del settore
La circolazione dei Beni Culturali: la normativa italiana ed i nuovi orientamenti
I partenariati tra soggetti pubblici e privati
Gli accordi di sponsorizzazione
Le normative locali, nazionali ed europee per la tutela dei beni culturali - Marketing Culturale
Strumenti e tecniche operative applicati alla cultura
Il contesto operativo
Strategie di branding - Fundraising e Crowdfunding per la Cultura
Nozioni e strumenti tecnici
Esempi e pratiche per avviare campagne professionali - Educazione museale
I termini di designazione della disciplina e il loro significato
Approcci metodologici e didattici e loro possibili applicazioni
I progetti per le scuole, per le famiglie, gli adulti - Museografia e Museotecnica
Pratiche di progettazione, organizzazione e gestione delle mostre
Analisi e studio di soluzioni espositive
La creazione di una mostra e le tecniche pratiche per la progettazione con software per la modellazione in 3D - Organizzazione eventi, Comunicazione e Promozione
Differenze e costanti tra eventi dal vivo ed eventi on line
Tecniche del racconto dal vivo e del racconto on line
Canali di distribuzione - Catalogazione Digitale dei Beni Culturali
Le ampliate possibilità del digitale
I linguaggi artistici contemporanei
L’innovazione tecnologica: pratiche e progetti - Laboratorio di Didattica per l’Arte
Le lezioni avranno un approccio attivo con esercitazioni pratiche.
La sezione d’aula si completerà attraverso una prova finale, che consiste nell’elaborazione da parte di ogni studente di una proposta programmatica, la costruzione cioè di un progetto, dalla sua ideazione alla messa in pratica, che coinvolga tutte le discipline del Master.
Sono previste visite tecniche presso Musei, Mostre, Enti pubblici e privati, Imprese di settore.
Lavorare nel settore del Patrimonio Culturale vuol dire avere la capacità di integrare differenti saperi; pertanto, il corso mira allo sviluppo di competenze trasversali di alto livello.
La figura uscente dal Master in Management per la Cultura sarà in grado di operare autorevolmente in tutti quei contesti relativi alla salvaguardia e alla gestione dei Beni Culturali; potrà agire attivamente all’interno di un largo campo d’azione professionale, che comprende istituzioni pubbliche e private, e sarà in grado di sviluppare il proprio lavoro di concerto con operatori di ambiti strettamente correlati al suo.
Il Master in Management per la Cultura è rivolto sia a professionisti – dipendenti di istituzioni culturali oppure operatori di settore – sia a neolaureati che desiderano una formazione specialistica sulla gestione, la valorizzazione e la promozione di pregevoli progetti culturali.
Requisiti di accesso: laurea in ambito storico-artistico, architettonico, economico, giuridico, archeologico, titolo di studio estero equipollente.
Il Master è aperto anche a coloro che provengono da Scuole di Restauro.
Sbocchi professionali:
La professionalità delineata dal Master in Management per la Cultura avrà conseguito una formazione specialistica e pratica per potersi inserire compiutamente presso Istituzioni, Enti culturali pubblici o privati, Musei, Fondazioni, Associazioni, Teatri, Biblioteche, Archivi. Festival, Biennali, Rassegne espositive,
Irene Balzani- Educazione Museale
Roberto Cobianchi – Foresight strategico e futures thinking
Sandro Danesi - Economia e Gestione di impresa
Raffaele Di Vaia - Museografia
Giosi D'Amore - Laboratori di didattica per l'Arte
Marco Greggi - Fisco e Arte
Rosaclelia Ganzerli - Marketing, Comunicazione e promozione della Cultura
Mariateresa Moretti - Catalogazione Digitale dei Beni Culturali
Quota di iscrizione: 7.500 €
L'ammissione al corso avviene attraverso:
- fase di selezione
- colloquio motivazionale e conoscitivo
- valutazione dell'esperienza formativa e/o professionale
Attestazione finale e svolgimento tirocini >
Metodi di pagamento:
Lettera i ha stipulato una convenzione con Banca Sella e partnership con Enti di Formazione Accreditati. Grazie agli accordi esistenti sono messe a disposizione dei corsisti:
- agevolazioni e borse di studio
- formule di pagamento mensili rateizzate
- dilazioni con partenza prima rata a 6 mesi
- accesso a Fondi Interprofessionali per la formazione aziendale