Il modo di pensare l’azienda incide decisamente sulle scelte organizzative, gestionali e produttive. Saper agire rispettando Persone, Risorse e Territorio, realizzando perciò sia il bene dell’impresa che il bene comune, è una modalità strategica di pensare all’azienda ed al suo successo.
La relazione causa – effetto tra azione dell’uomo e impresa e azione dell’uomo e futuro dell’impresa è molto forte. È quindi la cultura imprenditoriale che definisce l’efficacia delle scelte imprenditoriali.
Con il corso sull’Autoimprenditorialità Lettera i propone un percorso di formazione intensivo e mirato, volto a far acquisire ai partecipanti le competenze tecniche e strategiche fondamentali per avviare, gestire e far crescere il progetto imprenditoriale. Con successo.
La didattica dei moduli è costruita rispecchiando le reali dinamiche aziendali e le effettive scelte strategiche imprenditoriali.
Quota di iscrizione: 1.750€
- Marketing(Marketing, Digital marketing e content strategy, Social media e social advertising, Analisi degli atteggiamenti del consumatore: il Neuromarketing, Negotiation skills: la promozione di accordi e la gestione dei conflitti)
- Gestire l’azienda:(Pianificazione e Budgeting, analisi di bilancio, il management, la programmazione, le scelte strategiche di sviluppo e il monitoraggio dei risultati nella gestione d’azienda, la gestione della liquidità, il capitale di finanziamento iniziale, il crowdfunding, l’accesso al credito, la fiscalità di impresa, la digitalizzazione della gestione dell’azienda, smart working ed e-commerce, il business plan, il Business Model Canvas)
- Risorse Umane: (lo sviluppo delle professionalità del team, la costruzione e gestione dei ruoli, la gestione del tempo, il lavoro per obiettivi, le tecniche di comunicazione efficace, i sentimenti produttivi e i sentimenti distruttivi nel lavoro in team, la comunicazione non verbale)
- Leadership(la solitudine del leader, le strategie del successo personale ed imprenditoriale, la responsabilità sociale dell’impresa, tecniche efficaci di comunicazione in pubblico, gestire il cambiamento aziendale, l’atteggiamento mentale positivo del leader, l’autorevolezza e la consapevolezza del ruolo decisionale dell’imprenditore, la gestione dello stress)
- Project management
- Gli Obiettivi raggiunti durante il master sono:
- L'acquisizione di competenze tecniche e operative
- L'acquisizione di tecniche di gestione aziendale corretta, responsabile, etica e lungimirante secondo i più efficaci modelli di business
- Lo Sviluppo di skills adeguate per la gestione del team e per il lavoro per obiettivi
- La capacità di analisi e riconoscimento di opportunità del mercato, dei cambiamenti socio-economici e di stabilità dell’impresa nel tempo
Il corso si rivolge a:
- Imprenditori in erba, che decidono di avviare un’attività per dare una svolta significativa alla propria vita professionale.
- Imprenditori in evoluzione,che desiderano arricchire il proprio bagaglio di conoscenze per essere più preparati e competitivi.
- Imprenditori in rinascita, che vogliono riqualificare le proprie competenze per tornare da protagonisti nel mondo del lavoro.
Roberto Cobianchi - Content marketing
Giovanni Colucci - Gestione di Tesoreria
Sandro Danesi - Economia e Gestione di impresa
Giosi D’Amore - La gestione del team
Vincenzo D'Ignazio - Gestione del personale
Francesco Gallucci - Il neuromarketing e l'analisi del comportamento del consumatore e dei nuovi processi decisionali
Caterina Garofalo - Comunicazione ed introduzione al Neuromanagement
Concetta Grasso - Organizzazione aziendale
Marco Greggi - Aspetti fiscali nella gestione d'Azienda
L'ammissione al corso avviene attraverso:
- fase di selezione
- colloquio motivazionale e conoscitivo
- valutazione del progetto d'impresa e dell'esperienza formativa e/o professionale
Attestazione finale e svolgimento tirocini >
Metodi di pagamento:
Lettera i ha stipulato una convenzione con Banca Sella e partnership con Enti di Formazione Accreditati. Grazie agli accordi esistenti sono messe a disposizione dei corsisti:
- agevolazioni e borse di studio
- formule di pagamento mensili rateizzate
- dilazioni con partenza prima rata a 6 mesi
- accesso a Fondi Interprofessionali per la formazione aziendale