Lettera i > Formazione > Open Program > Master Neuroscienze e Arte

Master Executive – Competenze e strumenti per la nuova comunicazione museale

In collaborazione con il dipartimento Cultura e Arte di

Accreditato presso l’Ordine degli Architetti di Bologna

ISCRIVITI

Sede di Lettera i – Bologna
Prossima edizione:
26 maggio 2023
1 dicembre 2023

10 allievi

Durata: 30 ore (3 weekend non consecutivi)

Titolo Conseguito:
Executive Master Certificate

Il corso è svolto in diretta streaming interattiva, con workshop finale in presenza

CONTATTACI

Il Master Executive Neuroscienze e Arte fornisce competenze e strumenti per l’adozione di nuovi modelli strategici da parte delle imprese dell’arte, in cui la Persona e le Emozioni sono il fulcro per la ridefinizione dei sistemi della cultura.

Applicando le più attuali ricerche sulle Neuroscienze a discipline come Museologia, Museografia, Estetica, Management, Marketing, i professionisti interessati saranno in grado di ridisegnare la comunicazione e la fruizione dell’arte, in particolare in ambito museale.

  • Il processo visivo da parte del cervello
  • Il processo cognitivo dell’attenzione
  • Le aree dell’elaborazione estetica
  • Il Marketing emozionale e il Neuromarketing
  • La costruzione della memoria di un evento
  • Etica e Scienze Cognitive
  • Neuroestetica e sue applicazioni
  • Creatività e interazione: i nuovi scenari per i musei
  • L'educazione museale tra percorsi guidati e attività autonome
  • Gli allestimenti espositivi e il visitatore come presenza attiva
  • Le attuali applicazioni digitali nella fruizione on line dei musei
  • Le neuroscienze cognitive e le arti performative
  • La didattica dell'arte inclusiva

Apprendi nuove conoscenze scientifiche e tecniche

Acquisisci competenze trasversali utili a costruire progetti interdisciplinari altamente qualificati

Sarai in grado di ideare e progettare in modo nuovo attività dedicate alla curatela, agli allestimenti, alla comunicazione dell’arte.

Sbocchi Professionali:

Musei,  Centri di Ricerca scientifica, Soprintendenze, Associazioni e Fondazioni.

Laureati e laureandi in:

  • Discipline Umanistiche
  • Beni Culturali
  • Economia
  • Architettura
  • Scienze Sociali
  • Medicina
  • Neuroscienze

Professionisti e consulenti interessati a specializzarsi nei settori di riferimento

Irene Balzani - Educazione museale
Asteria Casadio - Neuroscienze e teatro
Valeria D'Ambrosio - Pratiche di ibridazione tra arte e scienza
Giosi D'Amore - Esperienze e pratiche per una didattica dell’arte inclusiva
Raffaele Di Vaia - Museografia
Francesco Gallucci - Neuromarketing
Caterina Garofalo - Marketing Emozionale
Mario Pagano - Costruzione e Comunicazione Eventi per la Cultura
Grazia Pulvirenti - Neuroestetica
Laura Rainone - Cultura della Creatività
Sarah Songhorian - Neuroetica
Matteo Venerucci - Psicologia Cognitiva

Quota di iscrizione:  1.195€

L'ammissione al corso avviene attraverso:

  • fase di selezione
  • colloquio motivazionale e conoscitivo
  • valutazione del progetto d'impresa e dell'esperienza formativa e/o professionale

 

Regolamento Didattico >

Attestazione finale e svolgimento tirocini > 

Metodi di pagamento:

Lettera i ha stipulato una convenzione con Banca Sella e partnership con Enti di Formazione Accreditati. Grazie agli accordi esistenti sono messe a disposizione dei corsisti:

  • agevolazioni e borse di studio
  • formule di pagamento mensili rateizzate
  • dilazioni con partenza prima rata a 6 mesi
  • accesso a Fondi Interprofessionali per la formazione aziendale

Iscriviti al corso

Questo modulo permette di richiedere l’ammissione al corso selezionato.
Non è vincolante e decade automaticamente se non segue entro 7 giorni il perfezionamento con l’iscrizione.
Il candidato deve compilare i campi obbligatori.
Lettera i provvederà a segnalare tempestivamente l’idoneità della candidatura al fine di procedere all’iscrizione.




    WordPress Cookie Plugin by Real Cookie Banner