
Corso di Catalogazione Digitale dei Beni Culturali
Il corso di Catalogazione Digitale dei Beni Culturali nasce per trasmettere tutte le competenze tecniche utili per avviare progetti finalizzati alla gestione digitalizzata dei beni culturali: opere d’arte, beni archeologici, fotografie, libri antichi e moderni.
Approfondisce normative, strumenti diretti quali vocabolari, liste di valori e Metadati, fondamentali per l’indicizzazione e la pubblicazione in rete dei cataloghi.
Organizzato dalla Scuola Artedata – Centro di formazione iscritto nell’Anagrafe Nazionale dei Centri di Ricerca MIUR – il corso si sviluppa secondo gli standard catalografici dell’ICCD, l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero dei Beni Culturali e rilascia una certificazione (CF) il cui titolo può essere usato per accedere a concorsi pubblici comunali, provinciali e regionali.
Il corso è svolto in modalità webinar, diretta streaming interattiva
Le lezioni vengono registrate e rimangono a disposizione degli studenti per tutta la durata del corso
Materie di studio
Il programma affronta le seguenti tematiche:- Catalogazione dei Beni Culturali in Italia e normativa archivistica
- Strumenti e metodi per la catalogazione digitale dei Beni Culturali
- Software per la catalogazione nel rispetto degli standard ICCD e ICCU
- I beni librari e la loro catalogazione, strumenti e metodi.
Obiettivi
La catalogazione digitale dei Beni Culturali è fondamentale ai fini della conservazione del patrimonio artistico e per una corretta valorizzazione della fruibilità dei beni stessi. Pertanto, il corso intende fornire ai partecipanti abilità pratiche specifiche per operare nel settore ICT per i Beni Culturali, con adeguate competenze di informatica per i Beni Culturali per essere in grado di sviluppare progetti e servizi di Catalogazione e Archiviazione Digitale di Beni Librari e Culturali in generale. Nello specifico, il corso è finalizzato a:- conoscere i sistemi di digitalizzazione di beni fotografici e cartacei
- sviluppare expertise per l’ottimizzazione di immagini digitali
- imparare a individuare di soluzioni di catalogazione ad hoc in base alle diverse esigenze professionali
- saper realizzare cataloghi digitali che garantiscano l’univocità del processo informativo secondo gli standard della schedatura ICCD e ICCU
- imparare a realizzare strumenti finalizzati alla fruizione online dei cataloghi digitali.
A chi si rivolge
Il corso di catalogazione digitale dei Beni Culturali è indirizzato a umanisti, laureati e laureandi nei seguenti indirizzi: Lettere, Conservazione dei Beni Culturali, Archeologia, Architettura, Restauro, e in generale a tutti coloro che operano nel settore della conservazione dei Beni Culturali ed intendono perfezionarsi nella valorizzazione, nel recupero e nella gestione dei beni culturali, attraverso il supporto e l’approfondimento delle nuove tecnologie digitali. E’ richiesta una conoscenza di base dell’Informatica.Date
in via di definizione
Durata
Mini-Master: 56 ore
Frequenza
9:30-13:30 e 15:00 – 16:40
Numero programmato partecipanti
15 allievi
Sede
Modalità webinar
Il corpo docente di Lettera i comprende Accademici, Consulenti e Manager in grado di guidare il lavoro in aula e promuovere la valorizzazione dello studio interdisciplinare, per favorire l’acquisizione delle corrette competenze attraverso un’adeguata metodologia didattica.
Potrebbero interessarti anche
Lo scenario mondiale del mercato dell’arte all’interno di una prospettiva teorico pratica
Le più innovative strategie di impresa applicate al sistema della cultura
Management economico-giuridico di base culturale, marketing e mercato del fundraising.
L’elaborazione digitale
per sviluppare ricostruzioni
virtuali di opere d’arte
Iscriviti al corso!
Contattaci per info o proposte personalizzate
Hai dubbi o domande riguardo ai nostri corsi?
Vuoi conoscere eventuali promozioni o saperne di più su Lettera i?
Compila il modulo lasciandoci i tuoi recapiti e il tuo messaggio, saremo lieti di risponderti il prima possibile.