
Le neuroscienze applicate alle imprese
della cultura e del turismo
Progettare e gestire l’identità del territorio
In collaborazione con

Cultura e Innovazione
Centro di formazione iscritto nell’Anagrafe Nazionale dei Centri di Ricerca MIUR

Le giornate di Alta Formazione promosse dalla Sezione Arte e Ricerca di Lettera i forniscono competenze e strumenti adatti ad operare strategicamente nelle imprese della cultura.
Nello specifico, queste giornate su “Le neuroscienze applicate alle imprese della cultura e del turismo” intendono ridefinire attraverso le neuroscienze una nuova valorizzazione del territorio per nuove progettazioni e sviluppi turistici.
Materie di studio
- Politiche per lo sviluppo territoriale turistico: aspetti economici e finanziari
- La comunicazione brain friendly ed efficace grazie al neuromarketing
- Marketing e Crowdfunding nei Beni Culturali
- Invito al museo: la narrazione del territorio attraverso il patrimonio artistico
- Come progettare e gestire l’identità emozionale del territorio
- Neuromarketing per il territorio: emozioni, esperienze e storytelling
- Una repubblica delle emozioni connessa con i suoi territori
- Un esempio diretto di gestione per la valorizzazione del territorio e della promozione della cultura locale: la Fondazione Sassi di Matera
Il percorso formativo prevede un Workshop operativo che vedrà l’interazione tra partecipanti e docenti
- Tavoli di lavoro I gruppi di lavoro, sotto la supervisione dei docenti, saranno impegnati a progettare una strategia di sviluppo e valorizzazione di uno specifico ambito territoriale, scelto dai partecipanti sulla base delle proprie necessità professionali o formative. Le attività sono finalizzate a tradurre le conoscenze in strumenti operativi.
- Tavola rotonda Al termine delle due giornate di studio, ci sarà la presentazione e la discussione in aula dei progetti. Sarà quindi effettuata la verifica di fattibilità da parte dei docenti.
Obiettivi
Obiettivo delle giornate formative è trasferire a professionisti e manager operanti nei settori dei Beni Culturali e del Turismo un nuovo approccio nei confronti dell’attività d’Impresa della Cultura.
Finalità delle lezioni è quella di fornire nuove competenze, che rendano i partecipanti idonei ad adottare innovativi modelli strategici per la gestione delle imprese culturali, sviluppando sistemi integrati tra neuroscienze, arte, turismo, economia, informatica, comunicazione, per produrre un nuovo e duraturo posizionamento dell’identità aziendale.
A chi si rivolge
Il percorso formativo è indirizzato a manager della cultura, operatori ed imprenditori turistici, operatori museali, startupper, consulenti, ricercatori, neolaureati e studenti provenienti da differenti corsi di laurea, tutti coloro che intendano sviluppare modelli strategici per l’innovazione nell’ambito delle imprese culturali e del turismo culturale e desiderino adottare nuovi approcci al territorio e alle sue risorse.
Date e frequenza
In via di programmazione
Titoli conseguiti
Due attestati
- Lettera i e Ainem, attestato di partecipazione
- Artedata, attestato professionale con Crediti Formativi
Numero programmato partecipanti
30 posti disponibili
Sede
Matera, Fondazione Sassi – Via San Giovanni Vecchio 24
Docenti del corso:
Il corpo docente comprende Accademici, Consulenti e Manager in grado di guidare il lavoro in aula e promuovere la valorizzazione dello studio interdisciplinare, per favorire l’acquisizione delle corrette competenze attraverso un’adeguata metodologia didattica.

Fabrizio Bellavista
Presente nell’interactive world fin dal 1997, nel 1999 è co-fondatore del “Premio Cultura di rete”, cui seguono la rivista Adv Next e il pamphlet “Pensare Connessi”. Dal 2006 l’attività in rete è focalizzata su “New Relations and Social Network Marketing”. Fa parte dell’Associazione Italiana Studi Marketing ed è autore del libro “IDEE”, sulla creatività off/on line. Collabora alla stesura dell’e-book collettivo “Marketing e Valorizzazione Territoriale”. Scrive per Digital 360, Harvard Business Review Italia, Milano Weekend, Affari&Finanza di Repubblica, Advertiser, Milano Città Stato, Mymarketing.net, Thebizloft.com. E’ suo il blog ‘LiquidoMercato’ e collabora con il Lab#D dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC per la valorizzazione delle tecnologie NFC. Nel 2013 ha messo a punto il progetto “Expo Opportunity – Valori, cibo, territorio e nuove tecnologie” e nel 2015 ha curato l’e-book “#2015. Connettere persone, luoghi, oggetti, idee ed emozioni”. Attualmente è Innovation Consultant, partner di Emotional Marketing Research e Responsabile del Dipartimento “Neuromarketing e Sharing Economy” in Ainem.
Fabrizio Bellavista

Domenico Bennardi
Direttore Artedata, è docente di ICT per i Beni Culturali, Restauro Virtuale, Didattica per i Musei, Comunicazione eventi della cultura. E’ esperto conoscitore di Marketing e Crowdfunding nei Beni Culturali. Relatore in importanti convegni, ha insegnato presso l’Università La Sapienza di Roma per il Master “AMP Art Management Psychology, Turismo Culturale al WTC, Workshop Tourism & Culture presso il Macro Testaccio a Roma e Comunicazione, Valorizzazione e Marketing Territoriale e Culturale presso l’Università del Salento. E’ stato tra i fondatori del MUV Matera, il Museo Virtuale della Memoria Collettiva di Matera, ed è autore, tra gli altri testi pubblicati, di “Il Restauro tra ideologia e metodologia”, scritto con il Prof. Rocco Furferi dell’Università di Firenze.
Domenico Bennardi

Sandro Danesi
Economista. Dottore di Ricerca in Politica Economica all'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Si occupa di Consulenza di Direzione per le imprese con particolare attenzione agli aspetti economici e finanziari e per gli enti pubblici quanto agli investimenti nelle opere pubbliche e alla valorizzazione e promozione del territorio.
Collabora con il Laboratorio di Economia Locale di Piacenza della Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nell'attività di ricerca di Economia Applicata (SECS P-06) e Politica Economica (SECS P-02), con il Laboratorio Cultural Heritage Management Lab del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e del corpo docente nell'ambito del Master di II Livello in “Documentazione e Gestione dei Beni Culturali” e del Seminario Tematico "L'architettura che conta".
Sandro Danesi

Francesco Gallucci
Vicepresidente, Direttore Scientifico e fondatore di Ainem, Associazione Italiana di Neuromarketing. Insegna Neuromarketing per il Design presso il Politecnico di Milano. Uno dei pionieri in Italia e tra i massimi esperti di Neuromarketing. Ha realizzato fino ad ora oltre 100 progetti di Neuromarketing per le più importanti multinazionali in Italia e all’estero. È autore di numerose pubblicazioni tra cui Neuromarketing (Egea, 2016), Marketing Emozionale e Neuroscienze (Egea, Il Sole 24 Ore, 2015), La strategia della Semplicità (Egea, 2009). È Direttore Scientifico del Laboratorio di Neuroscienze Applicate della Fondazione GTechnology.
Francesco Gallucci

Caterina Garofalo
Presidente e Fondatrice di Ainem, Associazione Italiana di Neuromarketing. Esperta e studiosa di marketing emozionale, ha ideato e realizzato oltre 50 eventi emozionali in Italia e all’estero per aziende nazionali e internazionali. È stata docente di marketing delle emozioni presso il Politecnico di Milano e presso alcuni Master italiani, è docente di Neuromarketing presso lo IUSTO (Istituto Universitario Salesiano di Torino), speaker in convegni di marketing e di neuromarketing. Autrice di pubblicazioni e saggi, tra i quali Macro e Micro Eventi per l’autopromozione.
Caterina Garofalo

Laura Rainone
Storica dell’Arte, specialista in Gestione di Musei e Pinacoteche con formazione specifica nei settori della conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico. Già docente di Storia dell’Arte, Estetica, Museologia e Marketing Culturale, attualmente promuove progetti di formazione per la Scuola d’Impresa Lettera i, nella quale è responsabile del Dipartimento Arte e Ricerca e si occupa di management al servizio della cultura. Ha all’attivo presentazioni di mostre e pubblicazione di testi critici sull’arte e gli artisti del panorama contemporaneo.
Laura Rainone

Elena Sabattini
Amministratore Delegato di Tecnostudi srl Bologna e Consigliere del Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Emilia Area Centro. Dopo gli studi presso l’Università di Bologna, ha conseguito il Master in Marketing e Comunicazione presso la Scuola di Formazione de Il Sole 24 Ore e il Master PMI presso la BBS di Bologna. Ha sviluppato la propria esperienza manageriale in ambito marketing e comunicazione e opera sul campo da oltre 15 anni. Esperta in gestione del cliente, spazia dal reparto creativo alla comunicazione sui nuovi media. Suo campo d’elezione l’elemento strategico e d’indagine marketing, con cui analizza e sviluppa progetti di comunicazione e di business.
Elena Sabattini
Potrebbero interessarti anche
Creare e gestire
un nuovo prodotto turistico
L’elaborazione digitale
per sviluppare ricostruzioni
virtuali di opere d’arte
Lo scenario mondiale del mercato dell’arte all’interno di una prospettiva teorico pratica
Nuove risorse per la tutela, la valorizzazione e la gestione dei beni culturali
Iscriviti al corso!
Contattaci per info o proposte personalizzate
Hai dubbi o domande riguardo ai nostri corsi?
Vuoi conoscere eventuali promozioni o saperne di più su Lettera i?
Compila il modulo lasciandoci i tuoi recapiti e il tuo messaggio, saremo lieti di risponderti il prima possibile.