
Crowdfunding per i Beni Culturali
In collaborazione con
I Beni Culturali, e con essi anche tutto ciò che riguarda eventi e turismo, hanno la possibilità di ricevere finanziamenti di carattere innovativo. Oltre al Fundraising, l’arte può contare infatti sul Crowdfunding per i Beni Culturali, cioè il finanziamento 2.0 che, grazie ai benefici fiscali previsti dall’Art Bonus, offre importanti opportunità di sovvenzionamento ad associazioni, fondazioni, o più in generale a tutti quei soggetti culturali in grado di promuovere valide idee, finalizzate alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio artistico, che siano di interesse collettivo.
Il corso è svolto in modalità webinar, diretta streaming interattiva
Le lezioni vengono registrate e rimangono a disposizione degli studenti per tutta la durata del corso
Materie di studio
Il seminario ha la finalità di formare i partecipanti su ciò che riguarda il management economico-giuridico di base culturale, il marketing e il mercato del fundraising, l’attività di budgeting. Per questo, il programma toccherà i seguenti temi: Definizione di Crowdfunding- Tipologie e trend di raccolta fondi
- Cosa è cambiato nel passaggio dal web 1.0 al web 2.0 e l’importanza delle community
- Le piattaforme nazionali ed internazionali di personal fundraising e crowdfunding per il settore dei beni culturali
- LoveItaly: la nuova piattaforma di donation crowdfunding dedicata in particolare alla tutela e al restauro
- Case history e modelli strategici per campagne di successo
- Dati ed osservazioni sul fundraising online in Italia
- Le organizzazioni di volontariato, le organizzazioni non governative, le associazioni e le fondazioni culturali
- Competenze necessarie per la nuova figura professionale del fundraiser
- Mercati di riferimento e selezione del target
- Comunicazione fundraising oriented
- Esempi di richieste di finanziamento e sponsorizzazione
- Canali, risorse e strategie per una comunicazione culturale ottimale online e offline
- Case history
- Ruolo del web e dei social media nelle campagne di crowdfunding
- Realizzazione di campagne DEM
Obiettivi
Far acquisire, in un percorso formativo articolato in un’unica giornata, tutte le nozioni essenziali, i fondamenti operativi e gli strumenti tecnici legati alla comprensione dei meccanismi e delle logiche di funzionamento del crowdfunding dei beni culturali e del fundraising nel settore artistico. Al termine del seminario, è prevista una breve esercitazione in cui ogni allievo sottoporrà al docente un’idea di progetto di crowdfunding per l’arte e i beni culturali, affinché si possano evidenziare ed analizzare sia debolezze che punti di forza. La figura professionale uscente avrà competenze idonee per progettare e presentare progetti per il crowdfunding dedicati a determinate piattaforme o direttamente ad aziende/enti sponsor. Possibili sbocchi occupazionali sono in associazioni culturali, enti no profit, imprese della cultura, musei, pinacoteche, gallerie, Fondazioni.A chi si rivolge
Il seminario è rivolto a tutti gli operatori del settore dei Beni Culturali che abbiano necessità di approfondire metodi e strumenti finalizzati a promuovere e organizzare campagne o progetti di crowdfunding per l’arte, in particolare nell’ambito del recupero, del restauro e della valorizzazione del patrimonio artistico-culturale. Si rivolge anche a neolaureati in discipline umanistiche o socio-economiche che abbiano interesse a studiare queste forme di finanziamento per professionalizzarsi ai fini dell’inserimento lavorativo nei nascenti e innovativi settori lavorativiDate
in via di definizione
Durata
Seminario: 10 ore
Frequenza
venerdì 9:30 – 13:30 / 15:00 – 17:00
sabato 9:30 – 13:30
Numero programmato partecipanti
20 allievi
Quota di partecipazione
130,00€ (IVA inclusa)
Sede
Bologna, Via Oberdan 5
Relatore del seminario è il Prof. Domenico Bennardi, Direttore Artedata, docente e professionista del settore.
In collaborazione con

Cultura e Innovazione
Centro di formazione iscritto nell’Anagrafe Nazionale dei Centri di Ricerca MIUR
Potrebbero interessarti anche
Lo scenario mondiale del mercato dell’arte all’interno di una prospettiva teorico pratica
Le più innovative strategie di impresa applicate al sistema della cultura
Strumenti e competenze per la nuova comunicazione museale
Nuove risorse per la tutela, la valorizzazione e la gestione dei beni culturali
Iscriviti al corso!
Contattaci per info o proposte personalizzate
Hai dubbi o domande riguardo ai nostri corsi?
Vuoi conoscere eventuali promozioni o saperne di più su Lettera i?
Compila il modulo lasciandoci i tuoi recapiti e il tuo messaggio, saremo lieti di risponderti il prima possibile.