
Corso di Europrogettazione per i Beni Culturali
In collaborazione con Centro di formazione iscritto nell’Anagrafe Nazionale dei Centri di Ricerca MIUR
Il corso di Europrogettazione per i Beni Culturali, organizzato in collaborazione con la Scuola Artedata – Centro di formazione iscritto nell’Anagrafe Nazionale dei Centri di Ricerca MIUR – analizza in modo completo le forme di finanziamento comunitario per il settore della cultura, dai fondi europei fino a quelli regionali.
Il programma si sviluppa a partire dalla rapida evoluzione della situazione economico-finanziaria, legata all’evolversi del concetto stesso di bene culturale nel contesto europeo, che ha creato nuove opportunità di sviluppo e di finanziamento per enti pubblici e associazioni, così come nuove figure professionali.
Il corso è svolto in modalità webinar, diretta streaming interattiva
Le lezioni vengono registrate e rimangono a disposizione degli studenti per tutta la durata del corso
Materie di studio
Il programma del corso di Europrogettazione comprende:
- parte teorica , che ripercorre il quadro delle risorse economiche messe a disposizione dall’Unione Europea, delle politiche comunitarie di sostegno e della progettazione europea.
- Project Work con esercitazioni e simulazioni: a partire dalla selezione di un bando, viene sperimentata dai partecipanti l’esperienza di progetto, con l’impostazione di un sistema di rendicontazione e costruzione di un piano per la gestione dei finanziamenti, con compilazione guidata della documentazione del bando e verifica finale da parte dei docenti di quanto elaborato dai gruppi di lavoro.
Obiettivi
La figura professionale uscente avrà competenze adeguate nella progettazione, promozione e gestione di progetti ed eventi culturali. L’europrogettazione dei Beni Culturali è intesa come capacità di individuare bandi e progetti comunitari di finanziamento nel settore culturale e di compilare correttamente la modulistica di accesso. Il corso permette di acquisire le competenze per imparare ad accedere ai bandi di europrogettazione per i beni culturali, in particolare:
- pubblici
- regionali
- nazionali
- finanziamenti comunitari per la cultura.
Oltre a questi fondamentali aspetti, il percorso di formazione proposto da Lettera i affronta la gestione delle risorse ottenute attraverso i progetti finanziati dai programmi europei.
Possibili sbocchi occupazionali sono: Istituzioni europee, APT, PIT territoriali, associazioni e fondazioni culturali, imprese culturali, musei, gallerie, società di formazione FSE e organizzazione congressi.
A chi si rivolge
Il corso di Europrogettazione per i Beni Culturali si rivolge a candidati in possesso di una minima competenza professionale nel settore e a laureati o laureandi in discipline umanistiche.
Date
11 dicembre 2020
Prossime edizioni:
18/03/2021
16/06/2021
13/10/2021
14/12/2021
Durata
24 ore + 2 ore di Project Work
Attestato di partecipazione
- Lettera i – attestato di frequenza
- Artedata – Attestato professionale con Crediti Formativi
Numero programmato partecipanti
20 allievi
Quota di iscrizione
695 € (IVA inclusa)
È possibile rateizzare l’intera quota di partecipazione al corso grazie alla convenzione di Lettera i con Sella Personal Credit.
In caso di richiesta di rateizzazione o per altre forme di pagamento, rivolgersi a info@letterai.it
Sede
Bologna, Via Oberdan, 5

Il docente del seminario è Sandro Danesi, esperto in politiche economiche europee e territoriali.
Svolge attività di consulenza per gli enti pubblici.
Docente universitario, si occupa di ricerca e formazione nel settore del Cultural Heritage Management.
In collaborazione con

Cultura e Innovazione
Centro di formazione iscritto nell’Anagrafe Nazionale dei Centri di Ricerca MIUR
Potrebbero interessarti anche
Lo scenario mondiale del mercato dell’arte all’interno di una prospettiva teorico pratica
Le più innovative strategie di impresa applicate al sistema della cultura
Management economico-giuridico di base culturale, marketing e mercato del fundraising.
Lo scenario mondiale del mercato dell’arte all’interno di una prospettiva teorico pratica
Iscriviti al corso!
Contattaci per info o proposte personalizzate
Hai dubbi o domande riguardo ai nostri corsi?
Vuoi conoscere eventuali promozioni o saperne di più su Lettera i?
Compila il modulo lasciandoci i tuoi recapiti e il tuo messaggio, saremo lieti di risponderti il prima possibile.