Introduzione: le Fonti di Finanziamento per imprese, start up e professionisti (rinvio)
- Accenni alle diverse tipologie di finanza agevolata: orientarsi tra le politiche europee, i piani di finanziamento diretti ed indiretti (FESR, FSE, HORIZON 2020), i bandi regionali, il sistema bancario e il Fondo di Garanzia
- Glossario
- Adeguatezza della fonte di finanziamento al progetto imprenditoriale. La valutazione del progetto.
- Indici di valutazione di affidabilità creditizia (rinvio)
- Business plan e Business Model Canvas. Differenze e complementarietà
- Il Business plan: principali caratteristiche per garantire l’accesso alla finanza agevolata. Ingegneria finanziaria del Bp
Parte prima. Il progetto imprenditoriale. Resilienza e Aziende Agili. Nuovi modelli per prevenire e fronteggiare le difficoltà impreviste
- I principi del Fare Impresa: un approccio ragionato e strategico alla gestione d’impresa. Risorse, competenze, obiettivi, potenzialità e contesto di riferimento del business
- Differenza tra le perturbazioni esterne e l’incapacità della combinazione produttiva di rispondere alle sollecitazioni esterne: a) crisi da inefficienza; b) crisi della struttura aziendale; 3) crisi del prodotto
- La resilienza dell’imprenditore: guardare alle difficoltà come opportunità per la propria azienda ai tempi del COVID 19. Nuovi processi organizzativi, canali di vendita, formazione del personale, bisogni e nuove esigenze dei clienti e come interpretarli correttamente. Le Aziende Agili sono vincenti.
- Come si trasformano i bisogni ed i comportamenti dei clienti dopo il coronavirus. Governare i nuovi scenari.
Parte seconda. Lo stato di salute dell’azienda. Analisi consuntiva e preventiva. Strumenti per monitorare l’efficienza produttiva e le performance aziendali. Valutazione della solidità del progetto imprenditoriale
- Aspetti reddituali, patrimoniali e finanziari dell’attività d’impresa e professionale
- Strumenti semplici ed indicatori per leggere i segnali di salute e di crisi dal bilancio
- Manifestazione della crisi e ruolo dell’analisi di bilancio
- Gestione della liquidità e dei flussi di cassa: l’equilibrio finanziario ed il ruolo della tesoreria predittiva nella logica della continuità aziendale. Metodi per annullare i margini di default
- Software e modelli informatici per la valutazione della gestione della tesoreria: la digitalizzazione dei processi di controllo (treasury budgeting)
Parte terza. Strumenti di Pianificazione strategica degli investimenti e processo di budgeting. Analisi prospettica della gestione aziendale
- Le fasi da conoscere nella gestione e controllo dell’attività imprenditoriale. Le finalità dell’azienda
- Pianificazione strategica: identificazione degli obiettivi, definizione dei programmi, allocazione delle risorse
- Programmazione operativa e budgeting ed individuazione delle responsabilità
- Determinare il fabbisogno finanziario
- Misurazione dei risultati e reporting
- Valutazione delle performance ed azioni correttive
- Monitoraggio della capacità di solvibilità
- La valutazione del credito da parte delle banche: gli errori che l’imprenditore non deve commettere, visti dall’ente creditizio
Parte quarta. La mission aziendale e la descrizione nel Business Plan: la rappresentazione della forza dell’identità aziendale agli occhi degli stakeholder. Obiettivi strategici coerenti con la mission
- Aspetti generali: definizione e necessità
- Destinatari
- La redazione del Business Plan
- Modelli ed esempi
- Il Business Model Canvas: applicazioni
Parte quinta. Accesso al credito. Tutti gli strumenti a disposizione degli imprenditori e dei professionisti per accedere alla finanza agevolata in coerenza con la pianificazione strategica degli investimenti
- Tutte le misure a sostegno dei progetti di impresa. Le fonti di finanza agevolata disponibili a livello regionale, nazionale ed internazionale. Il sistema bancario italiano. Fondi di garanzia.
- Quali sono le fonti attendibili: strumenti di ricerca ed orientamento tra i bandi
- Imprenditoria giovanile e femminile
- Aiuti di Stato e Credito d’imposta. D.L. 23/2020 misure a sostegno di Imprese e Professionisti per emergenza Covid-19
- Gli organismi di valutazione dei progetti per l’accesso al credito
Parte sesta. Project work: dall’idea imprenditoriale al progetto da finanziare
- Linee guida alla redazione di un progetto di finanziamento attraverso strumenti digitali di predisposizione e controllo.
- La comunicazione del progetto di impresa agli stakeholder
- Il Kawasaki Model
- Il Fundraising per Start Up: Family, Friends&Fools – Incubatori e Acceleratori – Crowdfunding – Donation – Rewards – Equity – Lending
- Interventi e testimonianze
- Incontro con Business Angels e Fondazioni in aula
Commenti recenti